logo club alpino italiano

Benvenuti nel sito del Club Alpino Italiano Sezione di Catanzaro

In cammino tra le meraviglie della natura
01
GEN
2023

Sentieri in Calabria

In tanti ci scrivono per avere consigli su sentieri escursionistici in Calabria. C’è l’imbarazzo della...
30
MAG
2023

In Cammino nei Parchi – Domenica 11 Giugno 2023

Club Alpino Italiano e Federparchi promuovono “in CAMMINO nei PARCHI” per il piacere di camminare ed esprimersi in...
29
MAG
2023

Ciao Nino – Escursione sui monti della Sila Piccola

Domenica 28 Maggio escursione sui monti della Sila Piccola organizzata in occasione della scomparsa del socio Nino...
27
MAG
2023

Prossimi appuntamenti Cai Catanzaro

GIUGNO 2 – 3 – 4 Parco Nazionale Pollino “Tre giorni sul Pollino” con pernottamento in hotel: primo...
26
MAG
2023

La giornata mondiale della biodiversità con i ragazzi dell’Istituto tecnico biologico “Bruno Chimirri” di Catanzaro

In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità del 22 Maggio scorso, l’Istituto Tecnico Biologico...
24
MAG
2023

Vieni con noi: iscriviti al Club Alpino Italiano Sezione di Catanzaro

Il 23 ottobre 1863, in una sala del Castello del Valentino a Torino, sorgeva il Club Alpino Italiano il cui...
04
MAG
2023

L’alta Valle del Tacina

Come un pellegrino devoto rinnovo il mio cammino verso, attraverso uno dei santuari della montagna silana. L’alta...

Club Alpino Italiano

Il Club Alpino Italiano: un’associazione con una storia di oltre 150 anni Costituito il 23 ottobre 1863 a Torino - anche se si può affermare che la sua fondazione ideale sia avvenuta il 12 agosto dello stesso anno, durante la celeberrima salita al Monviso ad opera di Quintino Sella, Giovanni Barracco, Paolo e Giacinto di Saint Robert.
Leggi tutto

Programma Escursioni

L'alpinismo è un'esperienza umana che caratterizza la libertà di confrontarsi con la natura e con la sfida che ogni escursione rappresenta. Una meravigliosa sensazione ti riempie il cuore e ti fa superare le difficoltà, ti fa sentire una persona speciale. Partecipa alle nostre escursioni, l'avventura ti aspetta.
Leggi tutto

Rifugio Grandinetti

Alle pendici del monte Gariglione, nel cuore del Parco Nazionale della Sila, in località "Latteria", si trova il Rifugio Grandinetti, bello e accogliente tra Faggete rigogliose con alberi secolari di alto fusto.
Leggi tutto

Parco della Biodiversità Mediterranea di Catanzaro

Informazioni su percorsi adottati dalla nostra Sezione Cai di Catanzaro
Leggi Tutto

LO SCARPONE

Lo scarpone è il notiziario ufficiale del Club Alpino Italiano. Si trovano informazioni, articoli, attività, aggiornati in tempo reale
Vai al sito

Cai

Sito ufficiale del Club Alpino Italiano. Qui trovate news su tutte le sezioni Cai d'Italia ed altro.
Vai al sito

CAI Calabria

Sito del CAI Calabria. Qui trovate le news del gruppo Regionale, delle 5 Sezioni calabresi (Catanzaro – Castrovillari – Cosenza – Reggio Calabria - Verbicaro) delle due sottosezioni (Cerchiara Calabra – Frascineto), ed il Catasto Sentieri Regionale.
Vai al sito

Parco Nazionale Sila

Qui trovate mappe e gpx dei sentieri del parco nazionale della Sila di competenza del Club Alpino Catanzaro.
Vai al Sito

Sentiero Italia

Il sito del Sentiero Italia: news, tappe, punti di accoglienza e tutte le informazioni per percorrere gli oltre 7000 km del Sentiero più lungo del mondo.
Vai sul sito

I Sentieri in Calabria

Percorsi e sentieri in Calabria Clicca sul numero del sentiero inserito nella bandierina Cai a cui sei interessato a percorrere e scarica il tracciato in formato gpx o kml
Vai sul sito

Canale Video e Foto

I video delle escursioni del Club Alpino Italiano sezione di Catanzaro
Vai sul Canale Video

Mappe e Sentieri in Calabria

Catasto sentieri del Club Alpino Italiano in Calabria
Read More

Infomont Cai - Il portale dei Sentieri

Rete Sentieristica Italiana (REI) - Catasto Digitale della Rete Sentieristica Italiana La Rete Sentieristica Italiana è una delle più ampie d'Europa; il Club Alpino Italiano attraverso la creazione del Catasto Digitale della REI promuove l'immenso patrimonio culturale che attraversa e accomuna Alpi, Appennini e Isole e lo propone a chi pratica l'”andar-per-monti”, per coloro che nel tempo sono diventati i principali fruitori dei sentieri.
Read More