• Home
  • La sezione
    • La nostra storia
  • Attività
    • Programma Escursioni
    • Giornalino Sezionale “ESCURSIONI” del Club Alpino Italiano sez. Catanzaro
    • Raccontatrekking
    • Ultime Notizie
    • Mappe e Sentieri
    • Soccorso Alpino e Speleologico Stazione “Catanzaro”
  • Iscrizioni
  • Multimedia
    • Galleria Fotografica
    • Galleria Video
  • Rifugio Grandinetti
  • Contatti

Programma Escursioni

mani

PROGRAMMA ATTIVITA’ SOCIALI 2025

 Gennaio

  • Ven 10 ore 18 in sede: presentazione Alta Via n° 1” – Valle d’Aosta a cura di Demetrio Santone – Presidente fondatore della Sezione
  • Dom 12 Manutenzione Sentieri (E) – org. Marco Garcea (AE) – Francesco Colao (ORTAM)
  • Dom 19 Manutenzione Sentieri al Parco della Biodiversità Mediterranea – Catanzaro (E) – org. Marco Garcea (AE) – Biamonte Antonio (ORTAM)
  • Ven 24 ore 18 in sede: proiezione naturalistica “Una salita al Monviso lettera di Quintino Sella a Bartolomeo Gastaldi” Video effettuato a Verzuolo nel 2013 per i 150 anni del CAI, è la rappresentazione teatrale della prima salita italiana sul Monviso  org. Guglielmo Barracco
  • Dom 26 Parco Nazionale Sila: Conoscere la montagna in inverno escursione didattica TAM  lo sciescursionismo” Dal valico di Montescuro a Macchiasacra (EAI) org. Piergiorgio Iannaccaro (ASE) – Salvatore Pileggi (ORTAM – AE) – Monica Gigliotti (AE – ORTAM)
  • Ven 31 ore 18 in sede: “Fotografia hiking/trekking con Smartphone” a cura del fotografo naturalista Antonio Aleo
Febbraio

  • Dom 2 Manutenzione Sentieri (E) – org. Commissione Sezionale Sentieri
  • Ven 7 ore 18, in sede, proiezione: “Gli ultimi Vasai” e “Terre  di Calabria” a cura di Luigi Patitucci
  • Dom 9 Parco Nazionale Sila: “Conoscere la montagna in inverno lo sciescursionismo” Piani di Carlomagno – escursione didattica TAM (EAI) org. Piergiorgio Iannaccaro (ASE) – Salvatore Pileggi (AE – ORTAM) – Monica Gigliotti (AE – ORTAM)
  • Ven 14 ore 18 in sede: presentazione del libro “CATANZARO – Scoperta di un quartiere medievale LA STELLA – Il bastione di S. Nicola Coracitano La ruota degli esposti e le ragazze del setificio” a cura dell’archeologo Tommaso Scerbo
  • Dom 16 Parco Nazionale Sila – escursione didattica TAM “3.a Vin Brulè” al rifugio Leone Grandinetti con ciaspole e sci di fondo (EAI) org. Salvatore Pileggi (AE-ORTAM) – Monica Gigliotti (AE-ORTAM)
  • Ven 21 ore 18, in sede: “Non chiamiamolo Outdoor. La montagna come ricerca” a cura di Francesco Bevilacqua
  • Sab22/Dom 23 Parco Nazionale Sila: “XXVII Gran Fondo Cai” (EAI)  org. Cai Cosenza
  • Ven 28 ore 18, in sede: “La Sila nel tempo antico. Uomini, insediamenti, risorse” a cura del prof. Francesco Cuteri (Archeologo – Accademia Belle Arti di Catanzaro)
Marzo 

  • Dom 2 Soverato/Petrizzi – Sottosezione Serre Calabre: “Vecchia ferrovia” (E) – org.  Francesco Rachiele – Romano Candiloro (ASE) – Aldo Aloe – Sollazzo Giovanna (ORTAM)
  • Ven 7 ore 18, in sede: La dendroflora del Parco Nazionale della Sila a cura del prof. Giuseppe Caruso
  • Dom 9 Simeri Crichi (Catanzaro): “trekking culturale-naturalistico” (T) org. Marco Garcea (AE) – Alessandro Gaglianese – Giampiero Citriniti 
  • Ven 14 ore 18, in sede: “Tempo e clima: tra ricordi personali, fatti reali e dati scientifici. Un racconto per parole e immagini” a cura di Piergiorgio Iannaccaro
  • Ven 21 ore18, in sede: “Incontro con la storia” a cura di Franco  Scerbo
  • Dom 23 Cutro: “I Calanchi” (E) org. Marco Garcea (AE) – Piergiorgio Iannaccaro (ASE) – Colao Francesco (ORTAM) – Alessandro Gaglianese 
  • Ven 28 ore 18, in sede: Il Catasto Digitale REI (Rete Escursionistica Italiana)  a cura di Marco Garcea (AE)
  • Dom 30 Parco Nazionale Pollino: “Serra delle Ciavole con le racchette da neve” (EAI) org. Claudio Pileggi – Rosanna Riccelli
Torna Su
Aprile

  • Dom 6 Monte Caloria: “Laghi di Fagnano” escursione didattica TAM (E) org. Salvatore Pileggi (AE-ORTAM) – Monica Gigliotti (AE-ORTAM) – Giovanna Sollazzo (ORTAM) 
  • Dom 13 Presila Catanzarese – Sottosezione Serre Calabre: Tiriolo (CZ) GeoTREK con il prof. Tucci (E) org. Francesco Rachiele – Romano Candiloro (ASE) – Aldo Aloe
  • Sab 26 Rifugio Leone Grandinetti: “Genti di Sila” a cura di Felice Foresta
  • Dom 27 Parco Nazionale Sila: “Anello Ciricilla – Tacina” (E) org. Antonio Viscomi – Loredana Mannarino
Maggio

  • Dom 4 Parco Nazionale Sila: “Da Fallistro a Macchiasacra al Timpone Cannata” (E) org. Francesco Bevilacqua – Piergiorgio Iannaccaro (ASE) – Giovanna Sollazzo (ORTAM)
  • Dom 11 Parco Naturale Regionale Serre – Sottosezione Serre Calabre: “Anello Pecoraro Lu Moru” (E) org. Aldo Aloe -Francesco Rachiele – Cosimo Primerano 
  • Dom 18 Parco Nazionale Sila: “Bosco del Gariglione – Tacina” (E)  org. Antonio Viscomi – Loredana Mannarino
  • Dom 25 Monti di Orsomarso: “Anello Cozzo del Pellegrino” escursione didattica TAM (EE) org. Salvatore Pileggi (AE-ORTAM) – Monica Gigliotti (AE-ORTAM) – Vincenzo Peris (ASE)
Giugno

  • Sab31/Dom1/Lun2 Parco Nazionale Pollino: Tre giorni sul Pollino  (E) org. Claudio Pileggi  – Rossana Spinetti
  • Dom 8: In Cammino nei Parchi (E) Intersezionale con Sezioni Cai della Calabria – org. Cai di Verbicaro
  • 22 GIUGNO: CAI CATANZARO DAY – Tre escursioni in un giorno 
  • Dom 22 Parco Nazionale Sila: escursione in e-bike – “Orme del Parco – Valle del Soleo – rifugio Grandinetti – Gariglione – Orme del Parco” (EC) org. Claudio Carallo 
  • Dom 22 Parco Nazionale Sila: “GIORNATA NAZIONALE SENTIERI ITALIA CAI” (E) org. Piergiorgio Iannaccaro (ASE) – Marco Garcea (AE) – Colao Francesco (ORTAM) – Biamonte Antonio (ORTAM)
  • Sab21/Dom 22 SICILIA: ETNA Sottosezione Serre Calabre  Intersezionale con Cai Giarre:  Sentiero Sartorius-torrente Quarantore (724 SI) – Sentiero Rifugio Citelli – Serracozzo (grotta eruzione 1971) – Serra delle Concazze (723 + 723°) (EE) – org. Giuseppe De Giorgio (Cai Giarre)
  • Dom 29 Monti di Orsomarso: “Anello Madonna del Pettoruto – Gole del fiume Rosa – Pietra Portusata – Tavola del brigante – Artemisia” escursione didattica TAM (EE) org. Salvatore Pileggi (AE-ORTAM) – Monica Gigliotti (AE-ORTAM)
Torna Su
Luglio 

  • Dom 6 Parco Naturale Regionale Serre – Sottosezione Serre Calabre:  “Sentiero Frassati” (E) Intersezionale con Cai di Reggio Calabria – org. Romano Candiloro (ASE) – Piergiorgio Iannaccaro (ASE) – Consolato Dattola (AE)
  • dal 13 al 23 Valle d’Aosta: “Sull’Alta Via n. 1” (EE) – org. Demetrio Santone
  • Dom 13 Manutenzione Sentieri (E) – org. Commissione Sezionale Sentieri
  • Dom 20 Parco Naturale Regionale Serre – Sottosezione Serre Calabre: “Carbonai / Sentiero Italia / Archiforo” (E) -org. Francesco Rachiele – Romano Candiloro (ASE) – Aldo Aloe – Cosimo Primerano 
Agosto

  • Dom 3 Aspromonte: “Torrentismo con “Aspromonte Wild” (EEA) – org. Claudio Pileggi
  • Sab 9 Parco Nazionale Pollino: Tramonto e Luna Piena a Serra di Crispo (E) org Claudio Pileggi – Larissa Votano – Silvia Costa
  • Sab 16 Serre Calabresi – Sottosezione Serre Calabre: “Lacina sotto le Stelle”  (E) 
  • Sab 23 Torrentismo “Fiume Allaro dal romitorio di Sant’Ilarione” (EE) – org. Claudio Pileggi – Rosanna Riccelli
Settembre

  • Sab 6/Dom 7  Sentiero “Lì Nivieri” Serra San Bruno – Badolato (2 giorni) – Sottosezione Serre Calabre in collaborazione con Associazione IncrociaMenti ODV (E)  org. Maurizio Manno – Giuseppe Antonio Mangiardi
  • dal 11 al 15 Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano: “Settimana Nazionale dell’Escursionismo Cai” (E – EE) org. Sezioni Cai della Campania
  • Dom 14 Serre Calabresi: “Cascata del Marmarico” escursione didattica TAM (E) – org. Salvatore Pileggi (AE-ORTAM) – Monica Gigliotti ( AE-ORTAM)
  • Dom 21 Parco Nazionale Sila: “Anello Villaggio Fratta” (E) org. Eugenio Marrazzo – Francesco Catanzaro
  • Dom 28 Parco Nazionale Sila: Montagne della Porcina “da Carlo Magno a rifugio Botte Donato” (E) – org. Piergiorgio Iannaccaro (ASE) – Marco Garcea (AE) – Vincenzo Peris (ASE)

Torna Su
Ottobre

  • Dom 5 Monti di Orsomarso: “Rupi di Langicello – Schiena di Novacco – Schiena La Sepa – Boccademone” (E) org. Francesco Bevilacqua – Giovanna Sollazzo (ORTAM)
  • Dom 12 Serra Dolcedorme: “Direttissima Dolcedorme” (EEA) org. Claudio Pileggi – Rosanna Riccelli – Vincenzo Peris (ASE)
  • Dom 19 Riserva Naturale Biogenetica del Marchesale escursione didattica TAM (E) org. Salvatore Pileggi (AE-ORTAM) – Monica Gigliotti (AE-ORTAM)
  • Dom 26 Rifugio Leone Grandinetti: escursione e “Castagnata” (E) org. Teresa Garcea
Novembre

  • dal 29 Ottobre al 1 Novembre Parco Nazionale Sila “In cammino in memoria di Leone Grandinetti” (E) org. Demetrio  Santone – Teresa Garcea
  • Dom 2 Parco Nazionale Sila: “Bosco Pisarello – Sentiero dei Giganti – SI 17” (E) org. Antonio Viscomi – Loredana Mannarino
  • Dom 9 Coscia di Stalettì: escursione didattica TAM “Anello della Via Grande” (E) org. Francesco Colao (ORTAM) – Marco Garcea (AE) 
  • Dom 16 Parco Naturale Regionale Serre – Sottosezione Serre Calabre: “Archiforo – Via delle Cave” (E) org. Francesco Rachiele – Romano Candiloro (ASE) – Aldo Aloe – Cosimo Primerano
  • Dom 23 Catanzaro – Intersezionale con Cai Cosenza: trekking urbano e anello del Parco della Biodiversità Mediterranea (E) org. Piergiorgio Iannaccaro (ASE) – Marco Garcea (AE) – Annachiara Mele (ORTAM) – Alfonso Morelli (ORTAM)
  • Dom 30 Soverato (Catanzaro): escursione didattica TAM “Anello di Soverato” in collaborazione con SOVERATO IN CAMMINO  (E) org. Marco Garcea (AE) – Colao Francesco (ORTAM) – Biamonte Antonio (ORTAM) – Giampiero Citriniti 
Dicembre

  • Dom 14  Pranzo Sociale di fine anno. 
Legenda:
Scala delle difficoltà escursionistiche: http://www.caicatanzaro.it/wordpress/wp-content/uploads/2022/04/Classificazione-difficolt%C3%A0-20-Novembre-2021.pdf

ASE ACCOMPAGNATORE SEZIONALE DI ESCURSIONISMO: Vincenzo Peris – Piergiorgio Iannaccaro – Romano Candiloro

AE Accompagnatore di Escursionismo: Marco Garcea – Monica Gigliotti – Salvatore Pileggi

ORTAM:  OPERATORE REGIONALE TUTELA AMBIENTE MONTANO Antonio Biamonte – Francesco Colao – Giovanna Solazzo – Monica Gigliotti – Salvatore Pileggi 

ONTAM: OPERATORE NAZIONALE TUTELA AMBIENTE MONTANO: Loredana Rodà – Giuseppe Tedesco

Torna Su
PRENOTAZIONI
Per partecipare alle escursioni è necessario prenotarsi entro il venerdì precedente all'uscita, inviando un sms al numero di telefono riportato nella scheda tecnica inviata dagli organizzatori.
- Come attrezzarsi per affrontare la montagna. Innanzitutto imparare il corretto uso del materiale tecnico che si deve usare e verificare l'efficienza prima di partire.
- Cosa mettiamo nello zaino. (a seconda della stagione e le modalità dell'escursione): bastoncini da trekking, berretto di lana o pile, guanti, maglione supplementare, secondo paio di calze, giacca a vento, mantellina, telo termico, copri zaino, stringhe di ricambio, occhiali da sole, fischietto, borraccia con almeno due litri di acqua, colazione a sacco, sacchetto per rifiuti, Kit pronto soccorso, Kit igienico, lampada frontale o torcia elettrica, coltellino multiuso, medicinali personali, bussola, scheda tecnica e mappa dell'escursione.
- Cosa lasciare nell'automezzo. Un ricambio completo di vestiario e scarpe.
- Come vestirsi. Vestirsi a strati in modo da poter togliere o indossare i vari indumenti a seconda delle condizioni climatiche ricordando che il corpo deve traspirare e che lo strato superficiale deve poter proteggere dal vento e dalla pioggia.
DURANTE LE ESCURSIONI I SOCI DEVONO ATTENERSI ALLE DISPOSIZIONI DEGLI ORGANIZZATORI E COLLABORARE ALLA BUONA RIUSCITA DELLA GITA. GLI ACCOMPAGNATORI QUALIFICATI/TITOLATI O DIRETTORI DI GITA CURANO L'ESECUZIONE DELL'ESCURSIONE, HANNO FACOLTA' DI MODIFICARE IL PROGRAMMA PER SOPRAVVENUTE NECESSITA', DI ESCLUDERE I PARTECIPANTI NON RITENUTI IDONEI O INSUFFICENTEMENTE EQUIPAGGIATI E SEGNALARE AL CONSIGLIO DIRETTIVO EVENTUALI COMPORTAMENTI SCORRETTI.
Torna su

Ultime notizie

  • Il nuovo sito del Cai Catanzaro 21 Giugno 2025
  • I prossimi appuntamenti del Cai Catanzaro 15 Giugno 2025
  • Simeri Crichi: un viaggio nella storia e nella spiritualità 10 Marzo 2025
  • Ti consiglio un libro del mese di Marzo: Nameless di Massimo Felice Nisticò 3 Marzo 2025
  • Venerdì culturali al Cai Catanzaro: ospite Francesco Bevilacqua con “Non chiamatelo outdoor. La montagna come ricerca” 22 Febbraio 2025

Articoli recenti

  • Il nuovo sito del Cai Catanzaro
  • I prossimi appuntamenti del Cai Catanzaro
  • Simeri Crichi: un viaggio nella storia e nella spiritualità
  • Ti consiglio un libro del mese di Marzo: Nameless di Massimo Felice Nisticò
  • Venerdì culturali al Cai Catanzaro: ospite Francesco Bevilacqua con “Non chiamatelo outdoor. La montagna come ricerca”

Calendario

Giugno 2025
L M M G V S D
« Mar    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

C.F.: 97 02 036 0794

 

Archivi

Categorie

  • Escursioni
  • giornalini
  • news
  • Senza categoria
Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra Cookies Policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Accetto
Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato